Sono psicopedagogista e ho un’esperienza più che ventennale nell’ambito delle difficoltà scolastiche e dei disturbi specifici di apprendimento.
Ho lavorato e lavoro tuttora come consulente psicopedagogica nelle scuole, in particolare ho operato nell’area del vimercatese e in alcune scuole statali e paritarie di Monza, attualmente sono referente dell’area DSA/BES d’istituto di una grande scuola paritaria di Sesto San Giovanni. Nella mia lunga attività ho avuto modo di operare nelle scuole dell’infanzia, nelle scuole primarie e nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Ho collaborato per oltre un decennio con il consultorio C.O.F. di Monza per percorsi di sostegno alla genitorialità.
Mi occupo inoltre di trattamento delle difficoltà e dei disturbi specifici di apprendimento (dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia). È noto che gli studenti con DSA fatichino a maturare un metodo di studio funzionale e strategico, per questo i miei trattamenti includono anche l’insegnamento di un metodo di studio autonomo ed efficace, anche attraverso l’ausilio delle nuove tecnologie, in particolare per i ragazzi di scuola secondaria di primo e secondo grado.
A volte le difficoltà di apprendimento non risiedono in deficit strumentali come per i DSA, ma riguardano problematiche legate a processi logici, di astrazione, di concentrazione, di memorizzazione, in tutti questi casi l’approccio terapeutico adottato è quello dell’arricchimento strumentale attraverso il metodo Feuerstein. La validità di questo metodo è universalmente riconosciuta e si basa su tre assunti fondamentali:
- la concezione olistica della persona, che viene vista nella sua integralità;
- la modificabilità strutturale cognitiva , ogni individuo è modificabile e può migliorare la propria capacità di “imparare ad imparare”;
- l’esperienza di apprendimento mediato, che indica il tipo di relazione accogliente ed attenta alla specificità di ogni soggetto, attraverso cui la modificabilità può essere indotta.