Sono medico, specialista neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta ad indirizzo psicoanalitico.
Il neuropsichiatra infantile (NPI) è la figura professionale che si occupa della prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei disordini dello sviluppo del bambino nelle sue diverse linee di espressione: svolge un’attività clinica sia diretta (ovvero in presenza del paziente), che indiretta, coordinando e monitorando il percorso di aiuto previsto per il bambino e per i suoi genitori, attraverso un lavoro di équipe multidisciplinare composta, in base agli obiettivi di lavoro, da psicologo, logopedista, neuropsicomotricista e operatori della scuola.
Lavoro da 30 anni: per 15 anni come titolare di borse di studio e poi come assistente medico di ruolo presso la Divisione di Neurologia dello Sviluppo dell’Istituto Nazionale Neurologico C.Besta di Milano, svolgendo attività sia clinica che di ricerca con pubblicazioni scientifiche.
Successivamente, per 7 anni ho ricoperto il ruolo di Responsabile dell’Unità Operativa Semplice di NPI dell’Azienda Ospedaliera di Vimercate, svolgendo l’attività sia clinica che dirigenziale.
Il lavoro dirigenziale, oltre alla riorganizzazione interna del Servizio, ha avuto come obiettivo la ridefinizione dei rapporti con le strutture territoriali (scuole, comuni, terzo settore) con formulazione di percorsi per l’integrazione scolastica in collaborazione con le psicopedagogiste delle scuole del territorio e stesura di un protocollo condiviso e di una scheda di primo invio alla UONPIA.
Da 7 anni svolgo attività libero professionale come Neuropsichiatra Infantile e Psicoterapeuta nel mio studio e collaboro, come NPI, con studi professionali per la diagnosi di DSA.
Mi appassiona il lavoro che ho scelto, come medico e come terapeuta, basato sull’attenzione alle persone e sulle relazioni di aiuto che, negli anni, dai bambini si è esteso ai loro genitori.
Mi interessa anche il lavoro di formazione e supervisione di équipe multidisciplinari in un costante percorso di formazione personale e professionale basato sul confronto e sull’arricchimento reciproco.